I Portici di Bologna

I Portici di Bologna

Con l’istituzione dell’antica Università di Bologna, nel 1088, la città conobbe un forte incremento della popolazione per via dell’arrivo di numerosi studenti e letterati. Contemporaneamente, anche i portici di Bologna, che ad oggi misurano ben 40 chilometri in lunghezza, conobbero una loro estensione, anche e soprattutto perché, duecento anni dopo, con uno Statuto, il Comune stabilì che ogni nuova abitazione dovesse avere un portico in muratura; e che ne fosse aggiunto uno lì dove mancava alle case già costruite. Questo perché i portici avrebbero offerto un riparo ai viandanti e avrebbero reso abitabili pianterreni altrimenti umidi e inospitali.

Potremmo distinguere i portici di Bologna in due gruppi maggiori: i portici medievali e i portici rinascimentali.

Casa Isolani in Strada Maggiore è forse l’esempio più famoso fra i portici di Bologna medievali. Eretto intorno alla metà del 1200, il portico è sorretto da travi in legno di quercia molto alte e presenta uno stile romanico-gotico. Fra i portici di Bologna medievali va ricordato, per importanza, anche quello di Palazzo del Podestà, che si affaccia in Piazza Maggiore e che è famoso per l’effetto acustico delle sue volte, ma anche per le formelle a motivi floreali che lo decorano.

Fra i portici di Bologna rinascimentali, invece, possiamo ammirare il portico della chiesa di San Giacomo Maggiore, situata in via Zamboni, il portico di Palazzo Bolognini e quello delle Case Beccadelli. Non va, infine, dimenticato il portico “dei Bastardini”, in via D’Azeglio, sotto le cui volte si trovava, fino al 1797, l’orfanotrofio cittadino.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>